Dr.ssa Antonella Baldricchi

Chi sono

Sono la Dr.ssa Antonella Baldricchi, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico per bambini, adolescenti, giovani adulti e famiglie.

Sono laureata in Psicologia clinico – dinamica (Università degli Studi di Padova) e specializzata in psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente, del giovane adulto e della famiglia presso A.I.P.P.I. (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile).

La mia formazione specialistica è rivolta al sostegno psicologico della persona e alla cura dei disturbi legati alla sfera emotiva, con un’attenzione particolare alla qualità e alle peculiarità del mondo interno. L’approccio terapeutico che seguo è psicoanalitico basato, in particolare sul “modello Tavistock“, realtà scientifica nata nel 1919 da un gruppo di psicoanalisti e psicoterapeuti infantili della Tavistock Clinic di Londra e dell’istituto inglese di Psicoanalisi e, successivamente, diffusasi in tutto il mondo.

Mi occupo principalmente di bambini, adolescenti, giovani adulti e famiglie e offro consulenze specialistiche ad alcune istituzioni sulle tematiche riguardanti l’età evolutiva. Il mio intervento è volto al miglioramento del benessere dell’individuo e della famiglia attraverso la comprensione delle dinamiche interne e relazionali.

Solitamente propongo un primo spazio di consultazione per focalizzare il problema e pensare ad un eventuale percorso di sostegno ed elaborazione. Questo primo spazio sarà composto da cinque o tre incontri, a seconda che ci sia, o meno, bisogno di incontrare i genitori per una raccolta di informazioni iniziale e per una restituzione finale.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Lombardia, n. 12175.

La psicoterapia del bambino, dell’adolescente e del giovane adulto…

…aiuta i bambini e i giovani a comprendere meglio i propri sentimenti e pensieri di preoccupazione, rabbia, confusione o tristezza che sono difficili da riconoscere e da esprimere ad alta voce.

Lo psicoterapeuta infantile è formato per aiutare a sbloccare ciò che sta dietro le proprie difficoltà e a comprendere meglio se stessi.

L’approccio viene adattato al singolo bambino in modo appropriato all’età, attraverso una combinazione di conversazione, gioco e disegno, valutando e supportando l’intera persona, la sua famiglia ed eventualmente anche la scuola.

La psicoterapia ha un impatto positivo sulle relazioni e sui comportamenti a casa, a scuola e negli ambienti circostanti (lavorativi, di volontariato, sportivi, amicali) e aiuta la persona a diventare più capace di concentrarsi, gestirsi e lavorare attraverso le proprie emozioni.

Come può aiutare

Perchè può aiutare

Informazioni per i genitori

Informazioni per i giovani

Altre cose che potresti aver bisogno di sapere…

Quando incontri per la prima volta uno psicoterapeuta, potrebbe sembrare imbarazzante parlare delle tue preoccupazioni, ma non c’è nulla di strano e, lentamente, sarà più semplice raggiungere ciò che ti preoccupa.

Se decidi di incontrare di nuovo il tuo terapeuta, questo potrebbe avvenire una volta alla settimana o più, a seconda di quanto aiuto hai bisogno in quel momento. Gli appuntamenti saranno alla stessa ora e nello stesso luogo e di solito dureranno circa 50 minuti. Potrebbero esserci appuntamenti separati anche per i tuoi genitori, a seconda della tua età, per tenere tutti in contatto con i tuoi progressi, ma solo se sarai d’accordo. Ciò di cui parli in terapia sarà privato tra te e il tuo terapeuta, a meno che non ci sia una preoccupazione che tu sia in qualche modo a rischio e il terapeuta ne parlerà con te.

Tante volte i media, i film o le serie tv possono veicolare un’idea un po’ distorta del rapporto tra la persona e il suo terapeuta oppure anche dei motivi che possono spingere qualcuno a chiedere aiuto. “Mica sono matto”, mi hanno detto. È vero. Quello che accade nella realtà è semplicemente un incontro tra due persone che ascoltano e che si parlano. Una delle due è formata per ascoltare in un modo speciale, guardando alle emozioni, ai pensieri, a quello che c’è sotto e che non si vede per facilitare la comprensione di se stessi.

Come può aiutare

Cominciare a capire e a contenere l’angoscia gioca un ruolo fondamentale nel sostenere e comprendere le difficoltà. Si inizia ascoltando attentamente ciò che il giovane comunica, da ciò che dice e da come mostra i suoi sentimenti. Lo psicoterapeuta infantile presta molta attenzione a come un bambino o un giovane comunicano i propri sentimenti e le proprie esperienze attraverso il parlare o il gioco. Lavorando al ritmo del bambino e del giovane, si viene aiutati a raccogliere sentimenti che possono essere travolgenti, anche fuori controllo. Di riflesso, anche le relazioni a casa, a scuola o negli ambienti esterni possono quindi iniziare a funzionare meglio.

Perchè può aiutare

Dare un nome ai sentimenti e dare un senso alle preoccupazioni è un passo importante per far sì che il bambino o il giovane si senta ascoltato e compreso. Anche se le difficoltà e i sentimenti potrebbero non manifestarsi immediatamente, è sempre importante che lo psicoterapeuta pensi e capisca cosa c’è sotto e dietro queste difficoltà. Sentimenti e comportamenti come aggressività, tristezza, noia, ansia e iperattività, problemi con l’alimentazione (selettività, inappetenza, voracità eccessiva) o con la regolamentazione del sonno hanno frequentemente una storia da raccontare: è ciò che più facilmente si nota all’esterno, ma rappresentano spesso solo l’espressione di un disagio interno più profondo.
I bambini e gli adolescenti possono essere particolarmente vulnerabili quando sono nel mezzo del loro sviluppo e hanno esperienze che sono troppo per loro da gestire. Avere un professionista qualificato con cui parlare può aiutare a prevenire il peggioramento del malessere e della qualità delle relazioni e aiutare a pianificare un eventuale supporto per il progresso futuro.

Informazioni per i genitori
(cosa faccio, mi rivolgo ad uno psicoterapeuta infantile?)

Mentre stai leggendo questo articolo, sarai senza dubbio preoccupato che tuo figlio abbia un problema che lo fa diventare triste, introverso, ansioso o a rischio.
Pensare alla tua preoccupazione è l’inizio per affrontare le difficoltà. Considerare che tuo figlio ha bisogno di supporto terapeutico spesso non è una decisione facile o comoda da prendere. Gli psicoterapeuti del bambino e dell’adolescente sono formati ed esperti nell’incontro con bambini, famiglie e adolescenti e sono consapevoli delle ansie di cui sono preoccupate le famiglie. Un incontro iniziale, anche una conversazione telefonica, può essere utile per aiutarti a pensare a quale supporto potrebbe essere necessario e come procedere.

La psicoterapia infantile offre una terapia adeguata all’età utilizzando le parole, ma anche giocattoli e materiale da disegno per i bambini più piccoli e materiale da disegno e scrittura per gli adolescenti più giovani. Questo è tutto quello che viene usato per aiutare tuo figlio a comunicare i suoi sentimenti e impegnarsi a comprendere il suo disagio. Attraverso il gioco e il dialogo è possibile pensare a come lui gestisce le sue relazioni e i suoi stati d’animo: questo rafforza le sue risorse emotive interne permettendogli di superare la sua angoscia. Oltre ad appuntamenti individuali come genitori, ti potrebbero essere offerti appuntamenti regolari con un terapeuta che ti aiuti a sostenere e a rimanere in sintonia con le esigenze di tuo figlio.

Quando incontriamo un bambino o un ragazzo pensiamo a due tipi di esperienze e al modo in cui si influenzano a vicenda: il mondo emotivo interno e l’ambiente esterno quotidiano. Ognuna di queste esperienze si mostrerà all’interno del lavoro e della relazione con lo psicoterapeuta. Gli psicoterapeuti infantili prendono in considerazione anche l’età e lo sviluppo del bambino, la sua capacità di apprendere e capire. Tutti questi aspetti vengono esaminati e trattati per aiutare a riparare e rafforzare la salute mentale e il benessere di tuo figlio.

In cosa aiutano gli psicoterapeuti per bambini e adolescenti:
Umore basso
Ansia
Depressione
Chiusura
Rabbia, agitazione
Confusione (“andare in tilt”)
Difficoltà alimentari
Regolazione dei ritmi sonno-veglia
Disagio per abusi e violenza domestica
Traumi
Difficoltà relazionali
Difficoltà scolastiche
Autolesionismo
Pensieri suicidi

Informazioni per i giovani
(cosa devo fare, è bene che mi rivolga ad uno psicoterapeuta?)

Se stai leggendo qui, forse sei preoccupato per te stesso e vorresti sapere perché ti senti così e come ottenere aiuto.
La psicoterapia infantile e adolescenziale è una terapia del parlare. È il parlare attraverso i sentimenti e dare parole alle tue emozioni e al tuo comportamento che possono aiutarti a capire le tue preoccupazioni e difficoltà. Le emozioni possono accumularsi, lasciandoti triste, arrabbiato, persino spaventato e confuso. Parlare di sentimenti può aiutare a spostare e alleggerire il carico di preoccupazioni e turbamenti. Questo ti aiuterà a pensare più facilmente alle tue relazioni, alla tua vita e a sentirti meglio con te stesso.

Galleria

CONTATTI

Dove siamo

Corso XX settembre, 26 

Cremona (CR)

Telefono

+39 3468713550

Email

antonella.baldricchi@gmail.com

Partita iva 01520780196

PrivacyWeb Privacy Policy